Coppa
AR 1470
Numero
Inventario
SCHEDA TECNICA
Luogo di rinvenimento:
ambiente 16
Misure: h cm 12,8; d fondo cm 6,7; d orlo cm 7,5.
Materiale:argilla alluvionale mediamente grezza, di colore arancione con nucleo rosso mattone; abbondanti inclusi fini bianchi e di mica dorata. Rivestimento in ingobbio rosso opaco e coprente sulla superficie esterna.
Descrizione: orlo indistinto con estremità superiore arrotondata, corpo bitron- coconico, fondo con piede ad anello. Presenza di leggere tracce di bruciato sulla parete esterna e di una piccola depressione sulla pancia per difetto di cottura. La coppa non presenta confronti precisi, ma è assimilabile ad alcune forme di epoca tolemaica, sia in ceramica fine, sia in ceramica comune da mensa.
Confronti: lMarouard et al., À la recherche de la Bouto tardive, nr. 1.
Naviga il modello 3D
Ciotola convessa
AR 268
Numero
Inventario
SCHEDA TECNICA
Luogo di rinvenimento:
ambiente 4, contro il muro della parete nord; l’ambiente ha restituito, a varie profondità, un’anfora integra e altre 12 (?) frammentarie.
Misure: h cm 5,4; d orlo cm 10; d fondo cm 4.
Materiale: argilla alluvionale mediamente depurata di colore rosso mattone, con frequenti inclusi fini di mica dorata e numerosi vacuoli di varie dimensioni. Rivestimento in ingobbio rosso opaco coprente sulla superficie sia esterna sia interna.
Descrizione: orlo con estremità rientrante arrotondata, pareti convesse, fondo con piede ad anello. Presenta profilo e altezza irregolari. Si tratta di una tipolo- gia estremamente diffusa durante tutta l’età ellenistica e la prima età romana, che trova confronti puntuali in ciotole da mensa rinvenute in diverse località come Tebtynis, Bakchias, Alessandria ed Elefantina.
Confronti:Aston, Elephantine XIX, nr. 2547 (Pl. 97); nr. 3096 (Pl. 119); Lamarche, La céramique (Tav. 2, Fig. 8); Ballet - Południkiewicz, Tebtynis V, pp. 25-26 (Tav. 2, Fig. 16); Gasperini, I materiali ceramici, nr. 60 (Tav. 4).
Naviga il modello 3D
Piatto
AR 408
Numero
Inventario
Naviga il modello 3D
SCHEDA TECNICA
Luogo di rinvenimento:
vano ellittico del settore sud (quota -1,55 m).
Misure: h cm 3,2; d fondo cm 7,5; d orlo cm 17
Materiale: argilla alluvionale depurata di colore arancione, con abbondanti inclusi fini di mica argentata. Rivestimento in ingobbio rosso opaco coprente sulla superficie, sia esterna sia interna.
Descrizione: orlo con estremità rientrante a sezione triangolare, pareti svasate, fondo con piede ad anello. Si tratta di una forma abbastanza diffusa che riscontra altri paralleli in età tolemaica, come attestato, ad esempio, dai rinvenimenti da Tebtynis, Karnak ed Elefantina.
Confronti: Aston, Elephantine XIX, nr. 2928 (Pl. 111); Masson, Persian and Ptolemaic Ceramics (Fig. 83); Ballet - Południkiewicz, Tebtynis V, nr. 178 (Tav. 13).
Olla
AR 1469
Numero
Inventario
Naviga il modello 3D
SCHEDA TECNICA
Luogo di rinvenimento:
Scosciuto.
Misure: 11.3 cm diametro; 15.6 cm altezza.
Materiale: argilla alluvionale di colore rosso mattone, granulometria fine, con abbondanti inclusi di mica dorata di varie dimensioni, radi inclusi bianchi di piccole dimensioni, radi vacuoli di varie dimensioni.
Descrizione: orlo a breve tesa con estremità arrotondata esternamente, alto col- lo stretto rispetto al corpo, ansa a sezione ovoidale impostata su orlo e spalla, corpo globulare, fondo convesso. Presenza di tracce di bruciato sull’orlo esterno e interno, e sulla parte superiore delle pareti esterne e interne.
La morfologia del collo e del corpo è molto simile al gruppo di olle da cucina “con collare”, provenienti da Tebtynis e databili tra III e I sec. a.C.
Confronti: Ballet - Południkiewicz, Tebtynis V, nrr. 270-272 (Tav. 25).
Ciotola coperchio
AR 1342
Numero
Inventario
Naviga il modello 3D
SCHEDA TECNICA
Luogo di rinvenimento:
ambiente 5 (quota m -2,10).
Misure: h cm 3,4; d cm 7,2
Materiale: argilla alluvionale mediamente grezza di colore rosso mattone, con frequenti inclusi fini di calcare e di mica argentata, e numerosi vacuoli di varie dimensioni. Rive- stimento in ingobbio rosso opaco coprente sulla superficie esterna e interna, molto rovinato.
Descrizione: orlo rientrante con estremità arrotondata, pareti molto svasate, fondo piano. Profilo leggermente irregolare.
Confronti: Marchand, La dernière occupation, p. 237, gruppo 2d, nrr. 2704-2732.
Coppa
AR 486
Numero
Inventario
Naviga il modello 3D
SCHEDA TECNICA
Luogo di rinvenimento:
Ambiente 17
Misure: h cm 6,1; d fondo cm 5,5; d orlo cm 10,6.
Materiale:argilla calcarea depurata di colore beige, con rari inclusi fini bianchi. Rivestimento in ingobbio rosso lucido, coprente sulla superficie esterna e interna, molto rovinato.
Descrizione: orlo leggermente estroflesso con estremità arrotondata, pareti emisferiche, fondo con piede ad anello. Si tratta di un prodotto in sigillata orientale A, confrontabile con una forma databile fra II sec. a.C. e I sec. d.C. Questo tipo di forme in sigillata orientale A è stato poi largamente imitato in Egitto, mediante la fabbricazione di coppe in ceramica comune da mensa in apparenza molto simili..
Confronti: Hayes, Sigillate Orientali, p. 23, forma 22B; Menci - Pesi, La collezione archeologica, nr. 1 (Tav. I).
Coppa in sigillata orientale A
AR 1028
Numero
Inventario
Naviga il modello 3D
SCHEDA TECNICA
Luogo di rinvenimento:
Ambiente 21
Misure: h cm 14,9; d orlo cm 6,5; d fondo cm 4,5.
Materiale: argilla alluvionale mediamente
depurata di colore rosso mattone, con abbondanti inclusi di calcare e mica dorata di varie dimensioni, e frequenti vacuoli di varie dimensioni; rivestimento esterno in ingobbio bianco
su tutta la superficie.
Descrizione: collo leggermente svasato, pancia globulare, fondo con piede ad anello. Ansa a nastro impostata su collo e pancia. Orlo ricostruito. Tracce di decorazione in rosso sulla pancia.
La forma trova riscontro in alcune brocche con collo leggermente svasato, data- bili fra la fine del II e il I sec. a.C., ritrovate a Tebtynis e Bakchias; si tratta di una forma che continuerà ad essere prodotta anche in epoca romana, come attestato ad esempio da alcuni esemplari provenienti da Karanis.
Confronti: Johnson, Pottery from Karanis, nr. 381 (Pl. 50); Ballet - Południkiewicz, Tebtynis V, nrr. 463-464 (Tav. 52); Gasperini, I materiali ceramici, nr. 104 (Tav. 7).
Ciotola con listello
AR 1349
Numero
Inventario
Naviga il modello 3D
SCHEDA TECNICA
Luogo di rinvenimento:
Misure: h cm 4,2; d interno cm 10,5; d esterno cm 13,5; d fondo cm 3,5 cm
Materiale: argilla alluvionale mediamente grezza di colore marrone, con frequenti inclusi fini di calcare e di mica dorata di varie dimensioni, numerosi vacuoli di varie dimensioni. Rivestimento in ingobbio rosso opaco coprente sulla superficie esterna e interna.
Descrizione:
orlo con estremità appuntita e rientrante, listello leggermente in- clinato, pareti svasate, fondo con piede ad anello.
Confronti: la ciotola - coperchio non presenta confronti precisi, ma la partico- lare conformazione dell’orlo ricorda l’orlo di una coppa di epoca ramesside (cfr. Aston, Die Keramik des Grabungsplatzes, p. 255, nr. 827), dal quale potrebbe essersi evoluta questa forma.
ambiente 5 (quota -2,10 m).
Olla
AR 1476
Numero
Inventario
SCHEDA TECNICA
Luogo di rinvenimento:
vano ellittico nel settore sud.
Misure: h cm 18; d cm 13.
Materiale: argilla alluvionale grezza di colore rosato, con frequenti inclusi fini di calcare e mica argentata, e numerosi vacuoli superficiali di grandi dimensioni; rivestimento co- prente e opaco di colore rosso sulla superficie esterna.
Descrizione: contenitore ricomposto; orlo con estremità a sezione triangolare e gradino interno, collo corto leggermente svasato, corpo globulare con fondo convesso. Anse a nastro impostate su orlo e spalla. Vi sono due aree, su fondo e parete, leggermente concave, dovute, probabilmente, a problemi presentatisi durante la cottura del pezzo. Presenza di tracce di bruciato sull’orlo interno e su pancia e fondo esterni. Molto simili risultano alcuni contenitori da cucina di periodo tolemaico, quali ad esempio quelli databili tra III e II sec. a.C., trovati a Tebtynis, Hawara e Bakchias.
Confronti: Ballet - Południkiewicz, Tebtynis V, nr. 251 (Tav. 23); Marchand, The Pottery from Hawara (Figg. 119, c; 135, a-b); Gasperini, I materiali ceramici, nr. 199 (Tav. 14).