top of page
Timbro con bovino

AR 1253

Numero 
Inventario

cat 15 AR 1253 timbro 4 AC.jpg

Naviga il modello 3D

SCHEDA TECNICA

Luogo di rinvenimento:

mappa 1 copia._ottimizzata web.png

ambiente 17.

Misure: h timbro cm 1,5; h totale cm 3; d cm 9,1.

Materiale: argilla alluvionale grezza di colore beige, con frequenti inclusi calcarei di varie dimensioni.

Descrizione: corpo circolare con presa longitudinale, non completamente ortogonale alla raffigurazione. La presa, piena, è incavata nel punto centrale (per una migliore adesione delle dita). Nello ‘stampo’, in un doppio cerchio inciso si distingue, con incisione profonda, un toro reso di profilo ma con il muso frontale che permette di evidenziare il disco solare fra le corna. Alla sua sinistra tracce di quella che sembra essere una figura umana di fronte al bovino.

Confronti: Henig, Classical Gems, p. 265, nr. 566; Wassiliou - Harrauer, Siegel und Papyri, pp. 28-30, nr. 17.

Timbro con stella

AR 1254

Numero 
Inventario

AR 1254

Naviga il modello 3D

SCHEDA TECNICA

Luogo di rinvenimento:

mappa 1 copia._ottimizzata web.png

ambiente 17.

Misure: h cm 6,1; d timbro cm 6; d base cm 4,5.

Materiale:  argilla alluvionale grezza e
porosa di colore rosso mattone, con frequenti inclusi fini di calcare e numerosi vacuoli di medie dimensioni.

Descrizione: corpo bitroncoconico. Il timbro è caratterizzato da una stella a 7 punte intervallate da tondi, il tutto a profonda incisione.

Confronti: Petrie, Daily Use, p. 70, nr. 224 (Pl. LXI).

Timbro con orante

AR 1255

Numero 
Inventario

cat 16 AR 1254 timbro 4 AC.jpg
cat 16 AR 1254 timbro 1 AC.jpg
AR 1255
cat 17 AR 1255 timbro 3 AC.jpg
cat 17 AR 1255 timbro 1 AC.jpg

Naviga il modello 3D

SCHEDA TECNICA

Luogo di rinvenimento:

mappa 1 copia._ottimizzata web.png

ambiente 17.

Misure: h cm 7; d timbro cm 4,2; d presa cm 2,5

Materiale: argilla alluvionale grezza e porosadi colore rosso mattone, con frequenti inclusi calcareidi varie dimensioni e frequenti vacuoli di medie dimensioni.

Descrizione: corpo troncoconico. Nello stampo sembra raffigurata una figura di orante con braccia alzate: il corpo, molto stilizzato, è reso con linee a incisione profonda, la testa con un tondo scavato

bottom of page