Ciotola con listello
AR 1349
Numero
Inventario
Naviga il modello 3D
SCHEDA TECNICA
Luogo di rinvenimento:
5. Quota: -2, 10 m.
Misure: 10.5 cm diametro interno; 13.5 cm diametro esterno; 3,5 cm diametro del fondo; 4.2 cm altezza.
Materiale: argilla alluvionale di colore marrone, granulometria media, con abbondanti inclusi di mica dorata di varie dimensioni, frequenti inclusi bianchi di varie dimensioni e frequenti vacuoli di varie dimensioni. Rivestimento in ingobbio rosso opaco coprente sulla superficie esterna e interna.
Descrizione: ciotola in ceramica comune da mensa. Orlo con estremità appuntita e rientrante, listello leggermente inclinato, pareti svasate, fondo con piede ad anello.
Confronto: la ciotola non presenta confronti precisi, ma la particolare conformazione dell’orlo ricorda l’orlo di una coppa di epoca ramesside (Aston D. A., Die Keramik des Grabungsplatzes Q I. Teil 1. Corpus of fabrics, Wares and Shapes, 1998, p. 255, n° 827), dal quale potrebbe essersi evoluta questa forma.
Olla Monoansata
AR 1476
Numero
Inventario
Naviga il modello 3D
SCHEDA TECNICA
Luogo di rinvenimento:
da ambiente 7, in superficie
Misure: cm 8,4 x ** x 3
Materiale: terracotta marrone con vernice nera sovradipinta
Descrizione: corpo e specchio circolare con ampio foro di rifornimento al centro. Beccuccio a punta triangolare con decorazione a palmetta. Presa laterale con forma a delfino
Confronti: IPV inv. 1190 ha forma simile e analoga presa laterale
con decoro a beccuccio.
BIBLIOGRAFIA
Sulle lucerne con raffigurazioni di delfino: C. Boutantin, Terres cuites et culte domestique. Bestiaire de l’Egypte greco-romaine, Leiden - Boston 2014, p. 532.
Sulle lucerne: M. Mossakowska, Pap.Congr. XXVII, III, pp. 1533-1562.
Su κλιδίον: cfr. anche G. Husson, Oikia, p. 158.
Sui cartoni su papiro: cfr. A. Stauffer, Antike Musterblätter, Wiesbaden 2008.