top of page
banner_istituto.png

STORIA

IL PERSONALE

LE MISSIONI 
DELL'ISTITUTO

LE SALE

BIBLIOTECA

IL MUSEO
E LE 
COLLEZIONI

CONTATTI

ISTITUTO PAPIROLOGICO
GIROLAMO VITELLI

La storia
IMG_9230_edited.jpg

L’Istituto trae le sue origini dalla “Società Italiana per la ricerca dei Papiri greci e latini in Egitto”, ente morale finanziato con i contributi dei soci, fondato a Firenze il 1° giugno 1908: l’iniziativa era stata di Girolamo Vitelli, a quel tempo il più illustre grecista italiano, che allora era titolare dell’insegnamento di Letteratura greca nell’Istituto di Studi Superiori di Firenze, poi diventato Università degli Studi nel 1924.

Per un ventennio la “Società Italiana” tenne proficuamente fede al programma di campagne di scavo e di acquisti di materiale papiraceo in Egitto destinato allo studio e alla pubblicazione: il risultato maggiore è degnamente rappresentato dai primi otto volumi dei Papiri della Società Italiana (PSI) pubblicati tra il 1912 e il 1927; nel 1927 la Società decise di sciogliersi e nel 1928, presso l’Università degli Studi, fu costituito l’Istituto Papirologico, il cui primo direttore fu Girolamo Vitelli.

L’Istituto ereditò i compiti e i materiali di studio della “Società Italiana”: fra il 1929 e il 1935 uscirono i volumi IX, X e XI dei PSI; le iniziative e le attività di scavo furono incrementate, per cui l’Istituto divenne uno dei centri più importanti per la papirologia a livello internazionale.

LE SALE

MAPPA BOZZA ISTITUTO copia.png

Ingresso

18

 

1

2

2

2

3

4

5

6

7

8

2

9
 

10
 

12
 

13
 

14
 

15
 

16
 

2

11

17
 

1. Sala lettura
2. Biblioteca
3. Laboratorio

4. Area di Servizio
5. Ufficio

6. Ufficio Direttore 

7. Ufficio 
8. Ufficio
9.   Magazzino

10. Aula didattica
11.  Ufficio 
12. Uffico

16.  Sala III Arsione e Antionoe
17.   Sala IV Antione
18.  Magazzino Reperti

13.  Museo
14.  Sala I Arsinoe
15.  Sala II Antione


 

Video

Le sale
Biblioteca

LA BIBLIOTECA

Biblioteca
prova biblio 1.jpg

Il patrimonio librario dell’Istituto vanta oggi circa 50.000 volumi. Il suo nucleo originario di circa 6.000 volumi proveniente dalla biblioteca personale di Girolamo Vitelli è stato incrementato non solo grazie a numerose donazioni, ma soprattutto attraverso un costante lavoro di aggiornamento di volumi, riviste, collezioni di edizioni di papiri e monografie di ambito papirologico, filologico, egittologico, archeologico, paleografico, filosofico e storico. 

Fra le opere più preziose si possono annoverare: l’edizione del 1826 della Description de l’Égypte ou Recueil des Observations et des Recherches qui ont été faites en Égypte pendant l’Expédition de l’Armée française, opera imponente voluta da Napoleone e arricchita da splendide incisioni; l’edizione originale della Collectio prior dei papiri di Ercolano; la Palaeographia graeca, sive de ortu et progressu literarum graecarum (Parigi 1708) del monaco benedettino Bernard de Montfaucon, padre della scienza paleografica; due bifogli contenenti la mappa storica dell’Egitto realizzata dal cartografo Ortelius alla fine del Cinquecento.

Video

Gli orari di apertura della biblioteca al pubblico sono i seguenti:

  • lunedì 9,00–14,00

  • martedì 9,00–17,00

  • mercoledì 9,00–14,00

  • giovedì 9,00–17,00

  • venerdì 9,00–14,00

Per maggiori dettagli vista il sito 

LE MISSONI

LE MISSIONI DELL'ISTITUTO

Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.Avenir Light una delle font preferite dai designer. Facile da leggere, viene utilizzata per titoli e paragrafi.

2mappa egypt_versione azz.png
Il museo e le collezioni

Il MUSEO E LE COLLEZIONI

COLLEZIONI 1.jpg
PiantaMuseo01Grande copia.png

La collezione archeologica riunisce i reperti pervenuti a Firenze dalle campagne di scavo condotte dall'Istituto in Egitto tra il 1964 e il 1968. Questo materiale è stato conservato per oltre un trentennio in un magazzino del Museo Archeologico di Firenze, finché non sono stati disponibili all'interno dell'Istituto spazi e risorse per il riordinamento, la catalogazione, il restauro di tutti gli oggetti e infine per l’allestimento di un percorso espositivo.

Oggetti in metallo
Vetro
Legno
Osso 

Lucerne

Terracotta 
sigillata

Ceramica 
dipinta

Statuine

Ceramica 
acroma

Utensili
accessori
tessuti

Tessuti

Anfore vinarie 
ad Antinoe ed Arsinoe 

Manici 
d'anfora

Stauine

Lucerne

Contenitori

Steli 
funerarie

Reperti 
iscritti

La collezione archeologica riunisce i reperti pervenuti a Firenze dalle campagne di scavo condotte dall'Istituto in Egitto tra il 1964 e il 1968. Questo materiale è stato conservato per oltre un trentennio in un magazzino del Museo Archeologico di Firenze, finché non sono stati disponibili all'interno dell'Istituto spazi e risorse per il riordinamento, la catalogazione, il restauro di tutti gli oggetti e infine per l’allestimento di un percorso espositivo.

La mostra permanente è articolata in due sezioni. La prima è dedicata alla campagna di scavo del 1964/1965 ad Arsinoe, capoluogo del nomos Arsinoites, l’attuale Faiyûm. Dall’area dei Kîmân Fares, dove furono rinvenuti resti di uno stabilimento termale privato, provengono vasellame da cucina e da mensa, unguentari, lucerne, statuine di divinità, manici d’anfora con timbri, anfore destinate alla conservazione di vino e cereali, nonché contenitori litici.

La seconda sezione ha per oggetto Antinoupolis, brevemente detta Antinoe, città del Medio Egitto fondata dall'imperatore Adriano nel 130 d.C. in onore e memoria del suo favorito Antinoo, morto annegato nel Nilo. Gli scavi del 1965, 1966 e 1968 nella Necropoli Nord hanno restituito un'ampia varietà di oggetti: lucerne, ciotole, piatti e vassoi in terracotta sigillata, ceramica da cucina e da mensa (acroma e dipinta), anfore vinarie e tappi d’anfora, reperti in legno, metallo, vetro e cuoio.

banner_maschere ae.png

Video

Il personale

IL PERSONALE

Francesca Maltomini

Professore Associato di Papirologia (L-ANT/05) presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF) dell'Università degli Studi di Firenze.

Direttore dell'Istituto Papirologico «G. Vitelli», Università degli Studi di Firenze.

Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di prima fascia nel settore 10/D4 (Filologia Classica e Tardoantica) conseguita nella tornata 2016-2018, con validità dal 19/09/2018 al 19/09/2027.

Simona Russo

Laura Pagano

Direttore

Personale tecnico/ amministrativo

Marco Stroppa

IMG_2488_edited.jpg
_edited.jpg
IMG_AC3655DDFE9B-1_edited.jpg
JPPO7978_edited.jpg
DSC_6840_edited.jpg

Bianca Borrelli

DSC_2840_edited.jpg

Marzia D'Angelo

IMG_9365_edited.jpg

Ilaria Cariddi

DSC_2946_edited.jpg

Alba De Frutos

Consiglio scientifico

DSC_2930_edited.jpg

Roberta Carlesimo

DSC_6825_edited.jpg

Roberto Mascellari

Assegnisti di ricerca

Guido Bastianini, prof. em. Università di Firenze

Alain Delattre, Université libre di Bruxelles

Jean-Luc Fournet, Collège de France, Paris

Alain Martin, prof. em. Université libre di Bruxelles

Gabriella Messeri, Università di Napoli “Federico II”

Franco Montanari, Università di Genova

Rosario Pintaudi, Università di Messina

Dominic Rathbone, King’s College, London

Contatti

CONTATTI

Centro Studi Istituto Papirologico «Girolamo Vitelli»

Borgo degli Albizi, 12 - 50121 Firenze 

Tel: +39 055  2757768 oppure +39 055 2757765

E-mail: francesca.maltomini@unifi.it

istituto big w_edited.jpg
bottom of page